Skip to content
SUAP&SUE

SUAP e SUE, a che punto sono i progetti di digitalizzazione delle procedure

La “Digitalizzazione delle procedure SUAP e SUE” (www.suapsue.gov.it) è un progetto avviato dal Dipartimento della Funzione Pubblica nell’ambito del PNRR, con l’obiettivo di realizzare un ecosistema digitale e interoperabile per lo svolgimento delle procedure amministrative relative allo Sportello unico per…

Leggi di più

Il Portale Nazionale degli avvelenamenti dolosi degli animali: come tutelare i propri animali domestici

di Giuseppe Aquino e Paola Consonni Il  Portale Nazionale degli avvelenamenti dolosi degli animali Dopo la descrizione, nel precedente articolo, del funzionamento delle anagrafi online degli animali di affezione, continua l’analisi degli strumenti digitali riguardanti la tutela dei nostri animali…

Leggi di più

Competenze digitali: un’opportunità per lo sviluppo del Paese

Lo scopo dell’Associazione Cittadinanza Digitale è “la promozione educativa e culturale della cittadinanza digitale, ovvero l’insieme dei diritti e dei doveri che concorrono a semplificare il dialogo tra i cittadini, le organizzazioni private e la pubblica amministrazione tramite le tecnologie…

Leggi di più

App IO, come funziona il Wallet italiano ed europeo

App IO e documenti Nelle scorse settimane è stata attivata una funzione all’interno della App IO che permette ai cittadini di caricare in una apposita sezione “Documenti” tre documenti specifici: la Tessera Sanitaria, la Patente di guida ed il CUDE…

Leggi di più

Che fine fanno i nostri dati? Rischi e opportunità della ‘datafication’

La datafication Viviamo ormai da una ventina d’anni in un modo in cui, consapevolmente o meno, generiamo noi stessi una quantità enorme di dati. Non solo quando navighiamo su Internet o usiamo i social, ma anche nelle azioni più normali…

Leggi di più

Tutela dei diritti del cittadino in ambito sanitario: cosa cambia con l’identità digitale

Virginia Alongi e Giovanni Bonati, articolo scritto in occasione del convegno “I servizi di identità elettronica: regole e nuove applicazioni”, tenuto presso l’Università Luiss Guido Carli di Roma il 26 giugno 2024. I diritti costituzionali dei cittadini La Costituzione della…

Leggi di più

L’app IO: come funziona l’app dei servizi pubblici italiani

Negli ultimi anni l'Italia ha intrapreso un ambizioso percorso di digitalizzazione dei servizi pubblici progettato per semplificare la vita dei cittadini e migliorare l'efficienza delle interazioni con la pubblica amministrazione. Al centro di questa trasformazione si trova un'innovativa applicazione chiamata…

Leggi di più
Design Italia

Il progetto “Designers Italia” e il nuovo player video per la tutela della privacy e dell’accessibilità dei siti della PA

Le tre parole chiave comunemente individuate per descrivere siti e servizi pubblici digitali che consentono di rispondere alle reali necessità dei cittadini sono qualità, accessibilità e inclusività. A partire da questi tre principi, il Dipartimento per la trasformazione digitale e…

Leggi di più
Torna su