Skip to content

Archivio nazionale dei numeri civici delle strade urbane (ANNCSU), cos’è e come funziona

Giovanni Bonati e Luigi Marzano Lo strumento L’Archivio nazionale dei numeri civici delle strade urbane (ANNCSU) è un archivio informatizzato nazionale ufficiale contenente gli stradari (elenco delle denominazioni delle aree di circolazione) e i numeri civici di tutti i Comuni…

Leggi di più

La nuova identità digitale europea che nel 2026 affiancherà SPID e CIE

Il regolamento eIDAS 2.0 (Regolamento UE 2024/1183 del Parlamento europeo e del Consiglio, 11/04/2024), entrato in vigore il 20/05/2024, istituisce un quadro per la realizzazione di un’identità digitale europea. L’obiettivo è superare le barriere tecnologiche e garantire l’interoperabilità tra gli…

Leggi di più

Il Rapporto sullo stato del decennio digitale, nuovo strumento di monitoraggio della transizione digitale europea

Il Rapporto sullo stato del decennio digitale, che dal 2023 ha sostituito l'indice DESI (Digital Economy and Society Index), è uno strumento con cui la Commissione europea valuta annualmente i progressi dell'Unione nel raggiungimento degli obiettivi per il decennio digitale…

Leggi di più

Come pagare la Marca da bollo all’interno di una pratica telematica

Cosa è l’imposta da bollo L’imposta di bollo (chiamata comunemente “marca da bollo”) è una delle imposte più antiche, ridefinita in modo puntuale ancora prima dell’unità d’Italia (Legge 21/04/1862, n 586) come una tassa, riscossa dall’Agenzia delle entrate, applicata ad…

Leggi di più

Con l’European accessibility act (EAA) l’accessibilità digitale dei prodotti e dei servizi diventa comune per tutti gli Stati UE

Di cosa si tratta e quando entra in vigore L’European accessibility act (EAA) è una direttiva europea (Direttiva 17/04/2019, n. 882) che ridefinisce le regole sull’accessibilità digitale per i prodotti e i servizi in tutta l’Unione. L’Italia ha recepito questa…

Leggi di più
Torna su