Skip to content

Digitalizzazione dei Comuni, a che punto siamo e cosa possiamo aspettarci

Ci sono almeno due buoni motivi per chiedersi a che punto siamo nel processo di digitalizzazione dei Comuni italiani: perché i servizi digitali sono in gran parte fatti per noi cittadini, imprese o professionisti perché i soldi del Piano nazionale…

Leggi di più

La nuova identità digitale europea che nel 2026 affiancherà SPID e CIE

Il regolamento eIDAS 2.0 (Regolamento UE 2024/1183 del Parlamento europeo e del Consiglio, 11/04/2024), entrato in vigore il 20/05/2024, istituisce un quadro per la realizzazione di un’identità digitale europea. L’obiettivo è superare le barriere tecnologiche e garantire l’interoperabilità tra gli…

Leggi di più

Il Rapporto sullo stato del decennio digitale, nuovo strumento di monitoraggio della transizione digitale europea

Il Rapporto sullo stato del decennio digitale, che dal 2023 ha sostituito l'indice DESI (Digital Economy and Society Index), è uno strumento con cui la Commissione europea valuta annualmente i progressi dell'Unione nel raggiungimento degli obiettivi per il decennio digitale…

Leggi di più

Cittadinanza digitale, i cinque pilastri della strategia nazionale

Dal Codice dell’amministrazione digitale al decennio digitale Il "decennio digitale" è una strategia europea finalizzata ad assicurare che entro il 2030 ci sia una popolazione digitalmente qualificata, infrastrutture tecnologiche efficienti e sicure, una trasformazione digitale delle imprese e una modernizzazione…

Leggi di più
Torna su