Skip to content

L’atteggiamento degli italiani verso i pagamenti elettronici

I pagamenti elettronici stanno crescendo nel nostro Paese in modo significativo, nonostante l’Italia non abbia ancora raggiunto le posizioni alte della classifica europea per numero di transazioni elettroniche eseguite dai cittadini. La diffusione delle piattaforme di commercio elettronico, il Codice…

Leggi di più
Cyber security

Misurare le competenze digitali dei cittadini secondo il modello europeo, a che punto è l’Italia

Il DigComp 2.2 Possedere competenze digitali adeguate è indispensabile per svolgere le diverse attività della vita privata, accedere al lavoro e riqualificare le persone disoccupate. L’importanza delle nuove tecnologie nella vita dei cittadini è riconosciuta anche dall’Unione europea che si…

Leggi di più

L’identità digitale dei cittadini italiani residenti all’estero, una strategia per la XIX legislatura

Martedì ho avuto l’onore di essere invitato a Phoenix dal Console onorario italiano in Arizona Roberta Gentili-Purcell in coordinamento con il Console generale italiano in California Silvia Chiave per parlare di identità digitale dei cittadini italiani residenti all’estero. Abbiamo presentato…

Leggi di più
e-Family, storie di fragilità digitali

“e-Family, storie di fragilità digitali” il primo progetto integrato di contrasto al digital divide e al cyberbullismo

“e-Family, storie di fragilità digitali” è l’innovativo progetto promosso e coordinato dall’Associazione Cittadinanza Digitale per combattere le nuove fragilità digitali, premiato con un contributo dalla Regione Lombardia all’interno dei progetti di interesse generale (Articoli 72 e 73 del Decreto legislativo…

Leggi di più

La riduzione dei costi attraverso la digitalizzazione: essere cittadini digitali per migliorare l’efficienza dell’azione amministrativa e promuovere la green economy

Articolo scritto in occasione della sessione formativa tenuta il 25/11/2021 nell’ambito del progetto POR FSE 2014-2020 – Asse IV, Capacità istituzionale promosso da Unione Europea, Stato italiano, Regione Veneto. All’inizio della sessione formativa ho sottoposto questa domanda a tutti i…

Leggi di più
Torna su