Skip to content

 “Verso il 2030, educazione digitale per una cittadinanza consapevole”, un evento di grande successo per una popolazione sempre più inclusa

“Verso il 2030, educazione digitale per una cittadinanza consapevole” è l’evento organizzato martedì scorso a Roma, promosso dall’Associazione Cittadinanza Digitale insieme a Cattaneo Zanetto Pomposo & Co., per riflettere sull’importanza dell’educazione alla cittadinanza digitale nel percorso del decennio digitale, la…

Leggi di più

Il Rapporto sullo stato del decennio digitale, nuovo strumento di monitoraggio della transizione digitale europea

Il Rapporto sullo stato del decennio digitale, che dal 2023 ha sostituito l'indice DESI (Digital Economy and Society Index), è uno strumento con cui la Commissione europea valuta annualmente i progressi dell'Unione nel raggiungimento degli obiettivi per il decennio digitale…

Leggi di più
SUAP&SUE

SUAP e SUE, a che punto sono i progetti di digitalizzazione delle procedure

La “Digitalizzazione delle procedure SUAP e SUE” (www.suapsue.gov.it) è un progetto avviato dal Dipartimento della Funzione Pubblica nell’ambito del PNRR, con l’obiettivo di realizzare un ecosistema digitale e interoperabile per lo svolgimento delle procedure amministrative relative allo Sportello unico per…

Leggi di più

Come pagare la Marca da bollo all’interno di una pratica telematica

Cosa è l’imposta da bollo L’imposta di bollo (chiamata comunemente “marca da bollo”) è una delle imposte più antiche, ridefinita in modo puntuale ancora prima dell’unità d’Italia (Legge 21/04/1862, n 586) come una tassa, riscossa dall’Agenzia delle entrate, applicata ad…

Leggi di più

Lo stato civile diventa digitale: i vantaggi per i cittadini e la pubblica amministrazione

Lo stato civile diventa digitale, rendendo la gestione dei processi comunali più efficienti e semplificando la richiesta di certificati da parte dei cittadini. Cos'è lo stato civile Istituito con il Regio decreto del 15/11/1865, n. 2602, lo stato civile è…

Leggi di più
Torna su