Skip to content
SUAP&SUE

SUAP e SUE, a che punto sono i progetti di digitalizzazione delle procedure

La “Digitalizzazione delle procedure SUAP e SUE” (www.suapsue.gov.it) è un progetto avviato dal Dipartimento della Funzione Pubblica nell’ambito del PNRR, con l’obiettivo di realizzare un ecosistema digitale e interoperabile per lo svolgimento delle procedure amministrative relative allo Sportello unico per…

Leggi di più

Come pagare la Marca da bollo all’interno di una pratica telematica

Cosa è l’imposta da bollo L’imposta di bollo (chiamata comunemente “marca da bollo”) è una delle imposte più antiche, ridefinita in modo puntuale ancora prima dell’unità d’Italia (Legge 21/04/1862, n 586) come una tassa, riscossa dall’Agenzia delle entrate, applicata ad…

Leggi di più

Le novità 2025 del Piano triennale per l’informatica nella pubblica amministrazione

E' appena stato rilasciato dall'Agenzia per l'Italia Digitale (Agid) l'aggiornamento 2025 al Piano Triennale 2024-2026, che contiene alcuni novità sintetizzate in questo articolo. Premessa Come già evidenziato nell’edizione 2024-2026, l’aggiornamento 2025 è necessario per fornire elementi nuovi e allineare scenari…

Leggi di più

Con l’European accessibility act (EAA) l’accessibilità digitale dei prodotti e dei servizi diventa comune per tutti gli Stati UE

Di cosa si tratta e quando entra in vigore L’European accessibility act (EAA) è una direttiva europea (Direttiva 17/04/2019, n. 882) che ridefinisce le regole sull’accessibilità digitale per i prodotti e i servizi in tutta l’Unione. L’Italia ha recepito questa…

Leggi di più

Cittadinanza digitale, i cinque pilastri della strategia nazionale

Dal Codice dell’amministrazione digitale al decennio digitale Il "decennio digitale" è una strategia europea finalizzata ad assicurare che entro il 2030 ci sia una popolazione digitalmente qualificata, infrastrutture tecnologiche efficienti e sicure, una trasformazione digitale delle imprese e una modernizzazione…

Leggi di più
Torna su